La torta della nonna è un delicato dolce
tipicamente ligure, ma diffuso anche in Toscana, fatto due strati di
pasta frolla e ricoperto di pinoli e zucchero a velo che nasconde un ripieno di
golosa crema pasticcera.
Ingredienti :
per la pasta frolla
Burro 200 gr
Farina 400 gr
Sale 1 pizzico
Uova 4 tuorli
Vanillina1 bustina
Zucchero a velo 150 gr
per la crema pasticcera
Farina 80 gr
Latte fresco 1
litro
Limoni la scorza di 1/2
Uova 8 tuorli
Vanillina 1 bustina (o 1 stecca di vaniglia)
Zucchero 250 gr
per la ricopertura
Pinoli 120 gr
Zucchero a velo vanigliato q.b.
Preparate la pasta frolla seguendo il procedimento indicato
qui, http://incucinaconalegio.blogspot.it/2012/04/pasta-frolla.html.
Una volta pronta la pasta frolla, datele la forma di un
panetto basso, avvolgetela nella pellicola trasparente e ponetela in
frigorifero per almeno un'ora.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera: Mettere i
tuorli in una pentola e mescolarli bene con lo zucchero. Intanto mettere il
latte con la buccia di limone e l'aroma di vaniglia in un' altra pentola e
stiepidire. Quando il composto con le uova è liscio ed omogeneo, mescolare a
poco a poco la farina setacciata, stando attenti a non creare grumi.
Versare il latte a filo e continuare a mescolare. Dopo aver
aggiunto tutto il latte, mettere sul fuoco e far sobbollire continuando a
mescolare finchè non rassoda. Per essere della consistenza giusta, togliendo il
cucchiaio rimane una leggera copertura, come di un velo (per capirci deve avere
la stessa consistenza della besciamella...)
Una volta pronta la crema pasticcera, lasciatela raffreddare
in frigorifero. Estraete dal frigorifero la pasta frolla, prendete dall’intero
impasto 2/3 della stessa e stendetela in un disco che possa foderare (coprendo
anche i lati) una tortiera del diametro di circa 24-26 cm .
Imburrate e infarinate la tortiera, quindi avvolgete il
disco di pasta frolla sul matterello e srotolatelo sulla tortiera, coprendo
così fondo e lati.
Potete eliminare l’eccesso di pasta passando il matterello
sui bordi della tortiera o tagliandolo a filo con un coltellino dalla lama
liscia. Con una forchetta bucherellate la superficie della pasta frolla e infornate con un peso al suo interno (Fagioli, ceci o una tortiera più piccola) per circa 10 minuti; Tiratela fuori dal forno, poi
versate al suo interno la crema pasticcera lasciando un piccolo rilievo nel
centro (in questo modo eviterete che si formi un avvallamento nel centro dopo
la cottura).
Stendete quindi la restante pasta frolla e ricavate un
cerchio della stessa misura del diametro della tortiera, quindi avvolgetelo sul
matterello e poi srotolatelo sulla crema chiudendo così la torta.
Bucherellate la superficie della torta e, con la forchetta
decorate i bordi della torta , questo servirà anche per sigillare gli strati di
frolla. Spennellate quindi la superficie della torta con del latte, dell'acqua
o con un po' di albume.
Distribuite i pinoli su tutta la superficie della torta,
premendo leggermente con le mani per farli aderire alla pasta frolla, quindi
infornate la torta della nonna in forno già caldo a 180° per circa 25-30
minuti (dipende dal vostro forno: controllate che la frolla sia ben dorata, ma non bruciata!)
Trascorso il tempo necessario, estraete la torta dal forno e
lasciatela raffreddare; prima di servirla spolverizzate la superficie con
abbondante zucchero al velo vanigliato e la vostra torta della nonna sarà
pronta per essere gustata.
Nessun commento:
Posta un commento